facebook

kamerton.pescara@gmail.com

Kamerton

bb3202bb55ce3ccf6e940e98d31cc3833ec23d44
91f3f83f66f52403a7a18ee9d01c14e04d17e315

DESTINATARI
Insegnanti della Secondaria di I e II Grado, insegnanti di musica della scuola primaria, docenti interessati al tema, operatori musicali.

FINALITA'

Imparare ad analizzare una canzone pop, progettare percorsi didattici centrati sull’ascolto delle canzoni pop, riflettere su possibili percorsi interdisciplinare (CLIL e Arte e immagine).  

PROGRAMMA

Il corso partirà da una introduzione allo studio musicologico della popular music al fine di mettere in rilievo alcuni principi analitici utili per comprendere le specificità della popular music. In seguito, si avvierà una riflessione sul ruolo e sulle potenzialità dell’inserimento della popular music nelle lezioni di musica per poi illustrare alcuni possibile percorsi didattici riguardanti soprattutto il concetto di “forma”. Durante l’incontro saranno proposte riflessioni ed esemplificazioni delle potenzialità interdisciplinari dei contenuti illustrati.

CONTENUTI

La canzone pop; la forma delle canzoni; hook; sound; groove. La fruizione della canzone pop e l’importanza delle innovazioni tecnologiche. Le competenze degli allievi e le competenze dell’insegnante. L’importanza degli audiovisivi. 

IL CORSO

Il tema principale del corso è lo studio ed il ruolo della popular music nell’educazione musicale nelle scuole secondarie di primo grado. Al centro saranno le attività didattiche che riguardano la fruizione musicali, dunque l’ascolto, l’analisi e la comprensione della musica. Nell’ambito del panorama eterogeneo della popular music, il corso si concentrerà soprattutto sulla forma delle canzoni pop, prendendo a modello brani di successo internazionale e nazionale d’oggi, ma anche le canzoni del passato più o meno prossimo, che spesso sono ancora oggi familiari ai ragazzi.  


METODLOGIA

Il lavoro sarà condotto prevalentemente con uno stile seminariale e prevederà vari momenti di carattere laboratoriale. Saranno proposti ascolti musicali esemplificativi dei concetti illustrati e saranno presentate varie documentazioni relative alle attività didattiche descritte.

NOTA UTILE

E’ auspicabile, ma non vincolante, che ogni corsista disponga di un dispositivo digitale (tablet o portatile) e di cuffie audio/auricolari.

393896bc9182889ef250e375b304b2e6a8d8f62b
4e5f939cc83264c01d2b45d0157250b0ca8cd238

ROBERO AGOSTINI Laureato in Musicologia. Ha lavorato in vari contesti e con vari ruoli. Oltre ad insegnare nella Scuole Secondaria, è professore a contratto presso varie Università e Conservatori italiani di materie riguardanti la storia e l’analisi della popular music e del jazz, la comunicazione musicale, l’antropologia della musica, la pedagogia e la metodologia della didattica musicale. Ha partecipato a numerosi convegni, nazionali ed internazionali e pubblicato vari studi in Italia e all’estero.

Come insegnante di scuola secondaria di primo grado è  specializzato in tecnologie dell'educazione e, in questo settore è attivo anche come formatore, in vari progetti in particolare di formazione per l'INDIRE nel ruolo di tutor. Collabora in varie forme con USR Emilia Romagna. E' co-autore del libro di testo Officina dei Suoni della Rizzoli-Fabbri-Erikson.

DURATA DEL CORSO

Il corso ha la durata di 20 ore complessive di cui 8 in presenza, 6 di Progetwork, 6di sperimentazione e restituzione;

DATE IN PRESENZA

30 Novembre e 1 Dicembre 2019

ORARI IN PRESENZA

Sabato dalle 15.00- 19.00 - Domenica dalle 9.00 alle 13.00

DATA ENTRO LA QUALE DEVONO CONCLUDERSI TUTTE LE ORE

28 Dicembre 2019, con la riconsegna delle schede che verranno date ad inizio corso.

SEDE DEL CORSO

Scuola Musicopia di Kamerton, Viale G. Bovio 483, Pescara. In caso di particolari necessità di spazio si utilizzerà una sede vicina più ampia. Se ne darà comunicazione agli iscrittti.

TITOLO RILASCIATO

Attestato di frequenza rilasciato da Ente Qualificato per la formazione e l'aggiornamento dal Miur. Chi si iscriverà anche sulla piattaforma Sofia potrà scaricare direttamente l'Attestato che il MIUR elaborerà per il corso

COSTO

Euro 88,00. E' possibile utilizzare la carta docente + Euro 3 di quota sociale, anno 2019, da versare in sede per chi non iscritto a Kamerton.

MODALITÁ D'ISCRIZIONE

E' possibile iscriversi entro il 10 Novembre 2019.

PER ISCRIVERSI:

1) riempire il seguente MODULO D'ISCRIZIONE Online e seguire le indicazioni per il versamento della quota d'iscrizione o per la generione del Bonus-Carta docente.

2) inviare la ricevuta del versamento o la copia del Bonus alla mail kamerton.pescara@gmail.com, oppure consegnarla presso la sede di Kamerton-musicopia.

Agli insegnanti di ruolo si consiglia vivamente di completare l'iscrizione su http://sofia.istruzione.it/  digitando nel "catalogo corsi" il numero 36679. In questo modo il MIUR può tracciare il curriculum di aggiornmento di ogni docente e rilasciare anche l'attestato.

752d62e3682388f4054f5cfa9578f265e8c957ab
259ee19c271af80d62a26c245d8fa1084e69e39f
ecfdd9712bbe6a2920ecdd21f3a534c0d95b4774

Kamerton è un ente qualificato dal Ministero per la Formazione e l'Aggiornamento dei docenti di musica (DM 177/2000 e Direttiva 90/2003).

In base alle disposizioni contenute nell’art. 1 comma 20 e commi 121 e 124 della Legge 13 luglio 2015 n. 107, i corsi promossi da Kamerton possono essere validi anche per l’utilizzo della carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione dei docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.

KAMERTON - Centro Studi per la Didattica Strumentale e Musicale

Sede operativa: Viale Bovio, 483, c/o MUSICOPIA by Kamerton ,65124 PESCARA, ITALY

Tel. 085 2191030 - Email: kamerton.pescara@gmail.com


facebook

kamerton.pescara@gmail.com