facebook

kamerton.pescara@gmail.com

Kamerton

bb3202bb55ce3ccf6e940e98d31cc3833ec23d44
449de2a07385e036539b5905742ecd0043f4f67e

4-5 Marzo 2023
Michele Cappelletti

LA MUSICA SIAMO NOI

Percorsi per giocare con la musica a scuola

DATE e ORARI

Sabato 4 MARZO 2023 ORE 15,30-19,30

Domenica 5 MARZO 2023 ORE 9,00-13,00

DURATA DEL CORSO

Il corso ha la durata di 20 ore complessive di cui 8 in presenza, 6 di Progetwork, 6 di sperimentazione e restituzione da relazionare su schede predisposte, che verranno consegnate all'inizio del corso;

SEDE DEL CORSO

Scuola Musicopia di Kamerton, Viale G. Bovio 483, Pescara.

TITOLO RILASCIATO

Attestato di frequenza rilasciato da Ente Qualificato dal Miur, valido ai fini dell'aggiornamento.

I docenti di ruolo possono iscriversi sulla piattaforma Sofia e scaricare direttamente sul portale l'Attestato che il MI elaborerà per il Corso.

COSTO

Gratuito per i docenti Rete "Le trame dell'arte"

FINALITA'

Porre l'attenzione sul “come” giocare con la musica a scuola vivendo un'esperienza dei processi didattici dove non servono le parole.

Competenze in uscita: lavorare pensando che ogni singola lezione e ogni percorso di lezioni all'interno della scuola sia uno spettacolo: un'opera d'arte aperta dipinta dall'insegnante regista insieme ai bambini... gli “attori” del processo didattico.

Obiettivi: eseguire sequenze ritmiche con la body percussion; eseguire canoni ritmici con la body percussion; danzare danze strutturate; cantare canti tradizionali; muovere il corpo in maniera espressiva e teatrale; comunicare senza le parole; suonare strumenti didattici e non convenzionali; integrare il corpo, la voce, la danza, il teatro in un flusso continuo.

MATERIALI UTILIZZATI

  • impianto amplificazione audio,
  •  strumentario Orff (ritmico e melodico),
  • strumenti costruiti con materiale di recupero ma anche scope, canne, secchi, tubi, coperchi, barattoli, bidoni, etc.

DESTINATARI

Educatori, Insegnanti della scuola primaria e secondaria, Musicoterapisti, Allievi dei corsi di didattica della musica, operatori del settore, quanti fanno musica con bambini di 6-10 anni.

0cd6f189d74ddf86317177336a7efbd6ce8c7702

IL CORSO

Propone di fare musica: muoversi, suonare partendo dal corpo, esplorare suoni, danzare, essere ironici, divertirsi, improvvisare, programmare, suonare uno strumentario, creare, relazionare caratteri diversi, mettere in scena, fare attenzione ai tempi e alle transizioni, significa comunicare con la non verbalità, significa fare uno spettacolo facendo una lezione.

La metodologia dell'Orff-Schulwerk, col suo approccio alla musica, globale,  interdisciplinare, interculturale è, così come Stomp, attuale ed efficace. L'Orff-Schulwerk non è un metodo, non ha confini precisi, è una linea pedagogica aperta che si è arricchita nel corso degli anni e dei tempi di tantissimi nuovi spunti.

Ribaltando il concetto che la musica è solo per pochi eletti o “dotati” lo Schulwerk porta avanti l'idea che l'essere umano è un essere musicale che possiede questo linguaggio e tutti quindi possono fare musica.

La musica è dentro di noi, bisogna farla, viverla, tirarla fuori, bisogna subito suonare e cantare insieme partendo da elementi “elementari” per poi strutturarli in percorsi che vanno dal semplice al complesso.

MICHELE CAPPELLETTI

Docente in corsi di formazione e di aggiornamento per insegnanti della scuola Primaria e dell'Infanzia sul territorio nazionale (FISM Federazione Italiana Scuole Materne, MIUR progetto Musica è scuola) e in Finlandia (Kultanuotti, Hannelandia e Toolon Musiikkikoulu).

Diplomato in tromba al conservatorio di Milano, successivamente si è interessato alla didattica della musica frequentando vari corsi sia in Italia sia all’estero sulle metodologie più importanti quali Kodaly, Dalcroze, OrffSchulwerk, Gordon.

Lavora in diverse scuole dell’Infanzia e scuole Primarie della provincia di Como e MonzaBrianza. E' educatore di musica presso l'asilo Nido aziendale della Chicco Artsana di Grandate Como.

E' docente in corsi di formazione e di aggiornamento per insegnanti della scuola Primaria e dell'Infanzia sul territorio nazionale (FISM Federazione Italiana Scuole Materne, MIUR progetto Musica è scuola) e in Finlandia (Kultanuotti, Hannelandia e Toolon Musiikkikoulu).

CONTENUTI DEL CORSO

  • attività di body percussion
  • poliritmie e polimetrie
  • canti e musiche tradizionali
  • canoni ritmici e melodici
  • giochi musicali di collaborazione
  • attività di composizione di gruppo
  • attività di improvvisazione di gruppo

OBIETTIVI

  • Riscoprire il corpo che canta, che si muove, che suona;
  • Esprimersi con il movimento espressivo e teatrale;
  • Cantare canti tradizionali e danzare danze strutturate;
  • Eseguire sequenze ritmiche con la body percussion;
  • Eseguire canoni ritmici con la body percussion;
  • Suonare strumenti didattici, tradizionali e non convenzionali;
  • Suonare insieme gli strumenti integrandoli al canto, al movimento, alla danza, alla body percussion;
  • Comporre in piccoli gruppi;

N.B. Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo e calzini antiscivolo.

MODALITÁ D'ISCRIZIONE
E' possibile iscriversi entro il 28 Febbraio 2023

ISCRIZIONE per docenti di ruolo
Accedere sulla piattaforma SOFIA del MI. Scegliere nel "catalogo corsi" il corso n. 119091, iscriversi a partecipare, lasciando tutti i dati, anche EMAIL utile per essere contattati. Il MI potrà tracciare il curriculum di aggiornmento di ogni docente e rilasciare anche l'attestato, dopo la chiusura delle attività previste.

ISCRIZIONE per docenti NON di ruolo

Riempire MODULO D'ISCRIZIONE ONLINE

Inoltre: PER I CORSI A PAGAMENTO

Versare € 88 scegliendo una delle seguenti modalità

> contanti presso la sede di Kamerton entro la data di scadenza dell'iscrizione;

> bonifico bancario all'IBAN IT67T0301503200000003742207 intestato a Kamerton. Causale: "Iscrizione corso - nome cognome";

> bonus elaborato con carta docente inviato all'email kamerton.pescara@gmail.com;

> con Paypall, quota da versare €90 per partecipazione spese bancarie;


facebook

kamerton.pescara@gmail.com