DATA DEL CORSO e ORARI
Sabato 22 OTTOBRE 2022, ORE 15-19
Domenica 23 OTTOBRE 2022 ORE 9-13
DURATA
DEL CORSO
Il corso ha la durata di 20 ore complessive di cui 8 in presenza, 6 di Progetwork, 6 di sperimentazione e restituzione da relazionare su schede predisposte, che verranno consegnate all'inizio del corso;
SEDE DEL CORSO
KAMERTON-MUSICOPIA, V.le G. Bovio 483 - PESCARA
Attestato rilasciato da Ente Qualificato per la formazione e l'aggiornamento dal Miur. Chi iscritto anche sulla piattaforma Sofia potrà scaricare direttamente l'Attestato elaborato dal Ministero dell'Istruzione.
Euro 88,00. E' possibile utilizzare la carta docente + Euro 3 di quota sociale, anno 2022, da versare in sede per chi non già iscritto a Kamerton.
Sulle linee guida dell’Orff Schulwerk Italiano le attività, presentate e vissute in forma laboratoriale esperienziale condivisa, si sviluppano in percorsi che coinvolgono il corpo con il movimento strutturato e espressivo, la danza e la coreografia, la voce parlata, ritmica e intonata, la narrazione e la pantomima, l’uso di oggetti comuni e dello strumentario didattico ritmico e a barre. Quella Orffiana è una musica che può portare il corpo in viaggio nello spazio e nel tempo, da una città medievale a un ballo alla corte del re sole, dalle feste popolari e i teatri di varie regioni del mondo allo spazio senza tempo dei miti e delle fiabe. Una musica che stimola all’ascolto di sé stessi e dell’altro, una musica in cui la relazionalità è alla base del fare musica.
Il repertorio musicale utilizzato nelle attività, in parte originale, spazia da opere appartenenti alla musica classica europea a musiche tradizionali di varie aree geografiche del mondo.
In un’atmosfera accogliente e ludica, l’attività musicale è costantemente rielaborata in forma creativa e personale, permettendo a ogni partecipante di dare il proprio senso al vissuto esperienziale. La riflessione individuale e di gruppo consente la creazione di un legame profondo con la musica, attivo e capace di nuova elaborazione per integrarsi nella programmazione didattica anche in forma interdisciplinare.
Insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria, secondaria di primo grado, educatori, operatori, animatori e quanti interessati a condurre attività musicali con bambini e ragazzi.
AREE DI APPRENDIMENTO
METODOLOGIA
Tramite la presentazione di attività pratiche ed esperienziali, il corso tocca vari ambiti riguardanti l’educazione musicale di base e le buone pratiche per la scuola. La progettazione delle attività si radica nella conoscenza teorica e nella pratica delle più importanti metodologie per l’apprendimento musicale nell’infanzia (Orff -Schulwerk, Dalcroze, Gordon, Martinet). Attraverso uno spazio dedicato alla riflessione condivisa le attività sperimentate vengono verbalizzate e ripercorse, illustrandone contenuti musicali e educativi, implicazioni relazionali, difficoltà o facilitatori per le diverse fasce d’età.
Formatrice ed Educatrice esperta delle principali metodologie di didattica musicale per l’infanzia, è titolare dell’insegnamento di “Musica e Strumentario Orff” nel Corso Nazionale di Formazione “Metodologia e pratica dell’Orff Schulwerk” diretto da Ciro Paduano e Francesco Galtieri. Ha collaborato nel progetto internazionale “Orff meets Classic” per la diffusione della musica classica nella didattica orffiana presentato in Slovacchia nell’estate del 2017.
MODALITÁ
D'ISCRIZIONE IN 3 PASSI
E' possibile iscriversi entro il 10 OTTOBRE 2022
> contanti presso la sede di Kamerton entro la data di scadenza dell'iscrizione;
> bonifico bancario all'IBAN
IT67T0301503200000003742207 intestato a Kamerton.
Causale: "Iscrizione al corso ...+ nome cognome";
> bonus elaborato con carta docente inviato all'email kamerton.pescara@gmail.com;
> con Paypall, quota da versare €90 per partecipazione spese bancarie;
Agli insegnanti di ruolo si consiglia di completare l'iscrizione ANCHE sulla piattaforma SOFIA del MI.
Entrare con lo Spid, scegliere nel "catalogo corsi" il corso n. XXXXXXX, iscriversi a partecipare. In questo modo il MI potrà tracciare il curriculum di aggiornmento di ogni docente e rilasciare anche l'attestato.