25-26 Febbraio 2023
Ciro Paduano
BODY PERCUSSION
DALLA DIDATTICA ALLA PERFORMANCE
Riservato ai docenti del progetto HUB CREATIVO
DATA DEL CORSO e ORARI
Sabato 25 Febbraio 2023, ORE 15,30-19,30
Domenica 26 Febbraio 2023 ORE 9,00-13,00
DURATA DEL CORSO
Il corso ha la durata di 20 ore complessive di cui 8 in presenza, 6 di Progetwork, 6 di sperimentazione e restituzione da relazionare su schede predisposte, che verranno consegnate all'inizio del corso;
SEDE DEL CORSO
KAMERTON-MUSICOPIA, V.le G. Bovio 483 - PESCARA
Attestato rilasciato da Ente Qualificato per la formazione e l'aggiornamento dal Miur. Chi iscritto anche sulla piattaforma Sofia potrà scaricare direttamente l'Attestato elaborato dal Ministero dell'Istruzione.
METODOLOGIA
Le strategie didattico-educative verteranno su dinamiche ludico-motorie con sempre maggiore spazio alla consapevolezza e alla razionalizzazione del fenomeno musicale visto nella sua interezza (percezione, produzione, ascolto, analisi, performance).
Il programma, quasi esclusivamente operativo, si snoderà attraverso un percorso graduale e progressivo. In ogni incontro verranno presi in considerazione più argomenti e più obiettivi a seconda delle dinamiche scaturite dalla relazione tra il gruppo e il docente e tra gli elementi del gruppo.
Le strategia operative si avvalgono delle metodologie e metodi più in uso attualmente in una personale integrazione ed elaborazione: Metodologia Orff-Schulwerk, Metodo Dalcroze, metodo Gordon.
Il corso, basato sulle linee pedagogiche della metodologia Orff-Schulwerk, contiene attività didattiche integrate con l’utilizzo di brani estratti dal repertorio della musica classica e della musica pop dal Medioevo ai giorni nostri.
La voce, il movimento, la body music, gli strumenti e gli oggetti come elementi per creare sia la stesura di un percorso didattico personalizzato, sia per la preparazione di semplici performance.
Verranno presentati giochi per l’attenzione, l’ascolto, la memoria; brani per voce cantata e parlata, attività di ascolto attivo (body percussion, movimento, uso dioggetti) su brani estratti dal repertorio della musica classica e della musica moderna in un periodo storico compreso dal medioevo ai nostri giorni.
La voce, il movimento, la body music, gli strumenti e gli oggetti come elementi per creare sia la stesura di un percorso didattico personalizzato, sia per la preparazione di semplici performance.
Ha studiato metodologia della didattica musicale al DAMS di Bologna e chitarra classica al Conservatorio di Frosinone. Ha seguito corsi nazionali ed internazionali di didattiche musicali (Kodaly, Dalcroze, Orff, Gordon). Docente in corsi nazionali ed internazionali sulla metodologia Orff-Schulwerk (Finlandia, Giappone, Australia, Corea, Russia, Ucraina, Lituania, Estonia, Israele). Docente in corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti di Scuola Primaria e dell’Infanzia su tutto il territorio nazionale. Ha collaborato inoltre con diversi Conservatori di Musica Italiani, con la Facoltà di Matematica dell’Università Roma 3 con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma in progetti di Educazione musicale e Spettacoli didattici.
Ha pubblicato più di 150 articoli sulla didattica e musica per la Scuola Primaria
sulla rivista quindicinale La Vita Scolastica (ed. Giunti); i testi “Altro che Musica” e Animali” (ed. OSI-MKT Brescia) concernenti attività musicali per bambini della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria e i testi “Musica dal corpo” (ed. Rugginenti) e “I suoni del corpo” e Questione di stile” (ed. OSI-MKT Brescia) “Body percussion 1, 2 e 3” e “Classical and body music” (ed. Progetti Sonori) riguardante la didattica con la Body Percussion. È fondatore del gruppo spettacolo BodySband formato da insegnanti musicisti, del gruppo
spettacolo di bambini Olimpiasband e di un gruppo di insegnanti della scuola d’Infanzia e Primaria (Musicamaestre). È coordinatore didattico del dipartimento Junior presso la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia. E’ socio fondatore dell’OSI (Orff-Schulwerk Italiano).
Insegnanti della scuola primaria, della secondaria di primo grado Educatori, Operatori, Animatori, e quanti interessati a condurre attività musicali con bambini e ragazzi.
a) Far maturare nelle insegnanti una competenza base in relazione al produrre e ascoltare musica per costruire un personale senso critico.
b) Rendere consapevoli i partecipanti dell'importanza e il valore dell'utilizzo della musica come mezzo di crescita e formazione della propria personalità e di quella dei propri alunni .
c) Offrire alle insegnanti la possibilità di abbattere le inibizioni in relazione al fare e ascoltare musicae di costruire un proprio progetto da riportare in classe.
AREE DI APPRENDIMENTO
Attività per lo sviluppo dell’attenzione, della concentrazione, dell’ascolto e della memoria
MODALITÁ D'ISCRIZIONE
E' possibile iscriversi entro il 20 Febbraio 2023
ISCRIZIONE per docenti di ruolo
Accedere sulla piattaforma SOFIA del MI. Scegliere nel "catalogo corsi" il corso 119089 , iscriversi a partecipare, inserendo tutti i dati, anche EMAIL usata per i contatti. In questo modo il MI potrà tracciare il curriculum di aggiornmento di ogni docente e rilasciare anche l'attestato, dopo la chiusura delle attività previste.
ISCRIZIONE per docenti NON di ruolo
Riempire MODULO D'ISCRIZIONE ONLINE
Inoltre: PER I CORSI A PAGAMENTO
Versare € 88 scegliendo una delle seguenti modalità
> contanti presso la sede di Kamerton entro la data di scadenza dell'iscrizione;
> bonifico bancario all'IBAN IT67T0301503200000003742207 intestato a Kamerton. Causale: "Iscrizione corso - nome cognome";
> bonus elaborato con carta docente inviato all'email kamerton.pescara@gmail.com;
> con Paypall, quota da versare €90 per partecipazione spese bancarie;
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam porttitor augue a turpis porttitor maximus. Nulla luctus elementum felis, sit amet condimentum lectus rutrum eget.