DESTINATARI
Insegnanti dela Scuola dell'Infanzia e primo biennio della scuola Primaria. Operatori Musicali. Animatori.
IL CORSO
La musica è un linguaggio stimolante che attiva naturalmente l'adesione emotiva dei bambini, incoraggia a diversi livelli la loro partecipazione, e stimola il contatto, l'interazione e l'integrazione nel gruppo. L’uso di strategie creative per l’espressione del singolo e del gruppo, permettono un’inclusione vera e un’integrazione delle diversità, le quali divengono risorsa per il gruppo classe e si manifestano concretamente nell’arte della condivisione.
CONTENUTI DEL CORSO
Le attività del corso sono originali e nuove per ogni edizione.
Tra le proposte:
- Movimento: coscienza del corpo, movimento creativo e danze strutturate, body percussion, corporeità come fattore fondante dell'apprendimento musicale.
- Voce: voce e corporeità, voce informale, voce parlata:
testi e filastrocche, voce cantata: training vocale e apprendimento di
melodie.
- Strumentario ritmico di base: Esplorazione delle possibilità sonore dello strumentario ritmico di base - Sonorizzazioni di eventi, storie, immagini, emozioni - Montaggio di semplici brani ritmico-strumentali - Modelli di integrazione tra movimento, voce e strumenti.
- Attività che contemplano l'integrazione di più aree disciplinari: Associazione dell’esperienza musicale con altre forme d’arte: musica e danza/mimo/espressione corporea, teatro-musica, musica e immagine, musica e lettura, musica e arti plastico pittoriche. Il ruolo della musica in una prospettiva interdisciplinare
- Relazione - socialità: Giochi e attività per l'identità, l'incontro, l'interazione, la cooperazione.
Nicola Pangia Membro del Consiglio direttivo del Centro Didattico Musicale (CDM onlus) di Roma, responsabile dei progetti nella scuola primaria e dell'infanzia, Nicola Pangia dal 2014 è docente in "Strategie interdisciplinari per l’inclusione delle diverse abilità" nel corso annuale di Formazione Orff realizzato da CDM onlus in convenzione con l’Università di Tor Vergata in Roma, è Operatore per l'educazione alla musica e il movimento in numerose realtà scolastiche di Roma con bambini da 3 a 11 anni. Dal 2015 viene convocato dal Conservatorio della Musica “Alfredo Casella” a L’Aquila“ nell’ambito del corso di specializzazione in Musicoterapia in qualità di docente formatore in “strumentario e metodologia Orff”. Dopo un primo avvio lavorativo che vede la comunicazione visiva esprimersi in tutte le sue forme (cartoon, illustrazione e graphic/web design) seguono diversi anni di studi in campo artistico con numerose esperienze di palcoscenico tra musica e teatralità. Dalle relazioni tra queste discipline si definisce un nuovo progetto di ricerca, l'incontro con L'Orff-Schulwerk e la sua pedagogia olistica traccia nuovi e concreti orizzonti professionali.
FINALITA'
La
finalità del corso è quella di fornire agli insegnanti un repertorio di
attività che siano concretamente riproducibili in classe - anche da docenti che
abbiano limitate competenze musicali di partenza. In particolare il corso vuole:
Al termine del corso gli insegnanti sono in grado
di:
· utilizzare diversi canali espressivi “non verbali” per supportare lo sviluppo personale e sociale dei bambini, aiutandoli a costruire relazioni significative nel gruppo;
· utilizzare la musica e il
movimento per migliorare le prestazioni cognitive (attenzione, percezione,
memoria) o contenere specifici deficit (motori, cognitivi, relazionali);
· promuovere la partecipazione attiva di tutti i bambini, individualmente, in piccoli gruppi, nel grande gruppo;
· migliorare attraverso l’esperienza interdisciplinare tra musica e arti, la qualità del vissuto dei bambini.
METODOLOGIA
Il corso ha carattere prevalentemente operativo: attraverso il coinvolgimento diretto degli insegnanti, che sono messi nella condizione di apprendere come se fossero essi stessi un gruppo classe, si intende offrire un approccio immediato all’attività musicale.
Il gioco costituisce un elemento trasversale a tutte le proposte contemplate dal programma, perché è soprattutto attraverso il gioco – sensomotorio, simbolico o di regole - che il bambino acquisisce la capacità di sperimentare comportamenti e linguaggi. Le esperienze fatte saranno oggetto di riflessione, sia per chiarire la logica dell’itinerario seguito che per dare ulteriori suggerimenti per la prassi.
N.B. Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo e calzini antiscivolo.
DURATA
DEL CORSO
Il corso ha la durata di 20 ore complessive di cui 8 in presenza, 6 di Progetwork, 6di sperimentazione e restituzione;
DATE IN PRESENZA
28 e 29 Settembre 2019
ORARI
Sabato dalle 15.00-
19.00 - Domenica dalle 9.00 alle 13.00
DATA ENTRO LA QUALE DEVONO CONCLUDERSI TUTTE LE ORE
29 ottobre 2019, con la consegna delle schede che verranno consegnate ad inizio corso.
SEDE DEL CORSO
Scuola Musicopia di Kamerton, Viale G. Bovio 483, Pescara. In caso di particolari necessità di spazio si utilizzerà una sede vicina più ampia. Se ne darà comunicazione agli iscrittti.
TITOLO RILASCIATO
Attestato di
frequenza rilasciato da Ente Qualificato per la formazione e
l'aggiornamento dal Miur. Chi si iscriverà anche sulla piattaforma Sofia potrà
scaricare direttamente l'Attestato che il MIUR elaborerà per il corso
COSTO
Euro 88,00. E' possibile utilizzare la carta docente + Euro 3 di quota sociale, anno 2019, da versare in sede per chi non iscritto a Kamerton.
MODALITÁ D'ISCRIZIONE
E' possibile iscriversi entro il 21 Settembre 2019.
PER ISCRIVERSI:
1) riempire il seguente MODULO D'ISCRIZIONE Online e seguire le indicazioni per il versamento della quota d'iscrizione o per la generione del Bonus-Carta docente.
2) inviare la ricevuta del versamento o la copia del Bonus alla mail kamerton.pescara@gmail.com, oppure consegnarla presso la sede di Kamerton-musicopia.
Agli insegnanti di ruolo si consiglia vivamente di completare l'iscrizione su http://sofia.istruzione.it/ digitando nel "catalogo corsi" il numero 35129. In questo modo il MIUR può tracciare il curriculum di aggiornmento di ogni docente e rilasciare anche l'attestato.
Kamerton è un ente qualificato dal Ministero per la Formazione e l'Aggiornamento dei docenti di musica (DM 177/2000 e Direttiva 90/2003).
In base alle disposizioni contenute nell’art. 1 comma 20 e commi 121 e 124 della Legge 13 luglio 2015 n. 107, i corsi promossi da Kamerton possono essere validi anche per l’utilizzo della carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione dei docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.
Sede operativa: Viale Bovio, 483, c/o MUSICOPIA by Kamerton ,65124 PESCARA, ITALY
Tel. 085 2191030 - Email: kamerton.pescara@gmail.com