facebook

kamerton.pescara@gmail.com

Kamerton

bb3202bb55ce3ccf6e940e98d31cc3833ec23d44

DANZARE A SCUOLA

Modulo n. 7

10 e 11 Marzo 2018

4b18dc6d6d4388878e06656463cfa04523696bdb

DESTINATARI

Insegnanti della scuola di base, principalmente coloro che si occupano di musica, motoria ed educazione fisica. Operatori musicali.

CONTENUTI

- Girotondi e balli infantili

- Girotondi e balli storici

- Girotondi e balli del mondo

- Contestualizzazione del repertorio

- Possibili Itinerari didattici

- Relazioni interdisciplinari

IL CORSO

Danzare a scuola è un corso per giocare e divertire, per apprendere regole e capacità ritmico-motorie, per acquisire attività di animazione e coreografie teatrali, per intraprendere attività interdisciplinari con la musica, la matematica, la lingua straniera, la storia, la geografia e le attività espressive.

Come la musica e le arti, la danza è un linguaggio del tempo e dello spazio, privo di confini e frontiere politiche e culturali, da qui la possibilità di conoscere culture ed espressioni di epoche passate e di popoli lontani favorendo l’interculturalità.

La danza è ritmo e per tanto è una attività intimamente legata alla musica, ma la danza è anche movimento e quindi attività motoria, è uso dello spazio, quindi geometria, non quella statica dei libri, ma quella vissuta con il proprio corpo nello spazio reale, una geometria dinamica che costruisce figure in movimento.

Danzare a scuola è quindi un corso indispensabile per chiunque voglia, attraverso la danza, stimolare la crescita armonica dei propri alunni.

Il corso indica gli obiettivi da perseguire, fornisce gli strumenti per la contestualizzazione delle proposte e gli spunti per reali collegamenti interdisciplinari.

Danzare a scuola è un corso rivolto ai docenti della scuola dell’obbligo che, pur privi di competenze e professionalità specifiche, desiderano acquisire competenze nel settore della danza e della musica tali da permettere loro l’organizzazione di laboratori qualitativamente validi, e necessitano o desiderano attuare un’attività di danza nella scuola in un contesto divertente e socializzante.

0d55183218b327fb95af8c9e8241cac5bb6ace92

DURATA DEL CORSO Il corso ha la durata  di 10 ore complessive di cui 8 in presenza; 

ORARI Sabato dalle 15.00- 19.00 - domenica dalle 9.00 alle 13.00

DATE 10 e 11 marzo 2018

SEDE DEL CORSO Scuola Musicopia di Kamerton, Viale G. Bovio 483, Pescara

TITOLO RILASCIATO Attestato di frequenza rilasciato da Ente qualificato per la formazione e l'aggiornamento dal Miur. 

La validità dei corsi ai fini dell'aggiornamento prevede una frequenza di almento 20 ore, pertanto chi ha necessità dell'utilizzo dell'attestato ai fini dell'aggiornamento è necessario frequenti anche altri moduli dedicati all'aggiornamento dei docenti.

COSTO Euro 88,00. E' possibile utilizzare la carta docente.

MODALITÁ D'ISCRIZIONE è possibile iscriversi entro il 15 Febbraio 2018 in uno dei seguenti modi:

> online utilizzando il seguente MODULO D'ISCRIZIONE Online inviando, come indicato nel modello, la ricevuta del versamento o la copia del Bonus generato sulla piattaforma www.cartadeldocente.istruzione.it  

> presso la sede di Kamerton-musicopia

Sul modello sono indicate le modalità del versamento della quota d'iscrizione o dell’utilizzo della Carta del docente.

Il corso prevede un massimo di 18 partecipanti attivi. Si accoglieranno le iscrizioni in base all'ordine di arrivo.

e414f76ae7faaa7a412e8771f31dc6a18d4e0c80
ac5f8d0c14107e8eaee7a88ea3e6a75dfd4e87f8
f0f4d18e1dbd55d544f862e317659430b39ac98d
f7f8449402c0f0646526c6734178024dec8abbc4
54bd4a9af6b61d22454e71d15a0a4fe87a3eb0e9

MAURIZIO PADOVAN

Musicista, insegnante di danza e ricercatore.
Ha inciso CD, tenuto corsi musicali e centinaia di concerti in Italia e all’estero. Violinista e direttore dell’Accademia Viscontea, ha collaborato con L'Assessorato all'Istruzione della Provincia di Milano al progetto La Musica nella Didattica nell'ambito del quale ha realizzato 750 lezioni-concerto rivolte a oltre 90.000 studenti delle Scuole Medie Superiori.
È “Formatore accreditato” in Portogallo dove tiene abitualmente corsi di formazione per insegnani (Universidade do Minho, Associação Portuguesa de Educação Musical, Casa della Musica di Oporto, Unesco di Lisbona, Centri di Formazione per Professori, Associação de Professores de Historia, Conservatori di Musica), corsi di danza (Escola Superior de Dança di Lisbona, Academia de Bailado di Guimarães, Rota do Romanico, etc.) e spettacoli di musica e danza.

E' autore di numerosi libri e saggi relativi alla didattica, alla storia della danza, alla storia della musica e all'etnomusicologia. Fra i suoi volumi: Voci, ritmi e strumenti del Medioevo (1997,2002), Musica e società del Rinascimento (1997), L’altro violino (1997), ll Barocco: musica e società (2000), Vecchi balli per violino di area lombarda (2002), Dançar na Escola (Lisbona 2010, 2016), La danza nella scuola dell’obbligo (1995), Danzare a scuola (2012), Il Medioevo (2017). E’ coautore del libro Storia della danza italiana (EDT 2011). É stato docente di “Storia della danza e della musica per danza” presso la Facoltà di Musicologia dell’Università di Cremona- Pavia.

Kamerton è un ente qualificato dal Ministero per la Formazione e l'Aggiornamento dei docenti di musica (DM 177/2000 e Direttiva 90/2003).

In base alle disposizioni contenute nell’art. 1 comma 20 e commi 121 e 124 della Legge 13 luglio 2015 n. 107, i corsi promossi da Kamerton possono essere validi anche per l’utilizzo della carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione dei docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.


facebook

kamerton.pescara@gmail.com