facebook

kamerton.pescara@gmail.com

Kamerton

bb3202bb55ce3ccf6e940e98d31cc3833ec23d44

Modulo 15-16

DIDATTICA DELL'IMPROVVIASAZIONE AL PIANOFORTE

24-25 Febbraio e 10-11 Marzo 2018

docente ANNIBALE REBAUDENGO

01795724d03930aa4d4fad7cd05938fa28b4f61e

DESTINATARI

- docenti di Pianoforte della scuola dell’obbligo (Primaria, Scuole medie ad indirizzo musicale)

- docenti di Pianoforte dei Licei musicali

- docenti di Pianoforte degli Istituti musicali (Scuole civiche, Istituti privati).

- allievi del Conservatorio di Didattica della musica e degli ultimi corsi di Pianoforte del vecchio e nuovo ordinamento

- musicisti interessati

86c7ef17586575bff73b79b172e832e70f3e06b3

FINALITA'

Conoscere la prassi didattica dell’improvvisazione che conduca alla lettura e comprensione della musica

Saper condurre l’improvvisazione nella lezione individuale e collettiva fin dalle prime lezioni

Conoscere e riconoscere le armonie con l'ascolto, con la vista e la scrittura

Formalizzare le conoscenze improvvisando e scrivendo alcune semplici composizioni.

Saper insegnare a suonare per imitazione e a variare i modelli.

CONTENUTI

Primo incontro: I gesti e i suoni della musica contemporanea

Scondo incontro: L’improvvisazione tonale

Giocare con i gesti-suoni di G. Kurtág

Formalizzazione anche scritta della propria creatività

Il dettato armonico con gli accordi di I, IV, V.

Improvvisazioni in brevi forme tonali con gli accordi di I-V-I, I-IV-I, I-IV-V-I.

Rielaborazione improvvisata di musiche dei primi libri di pianoforte

METODOLOGIA

Principalmente laboratoriale con alcuni momenti di lezione frontale. Sempre presente il confronto tra i corsisti e il docente.

DURATA DEL CORSO Il corso ha la durata  di 25 ore complessive di cui 20 in presenza; 

ORARI IN PRESENZA Sabato dalle 10.00-19.00 (da definire) domenica dalle 9.00 alle 13.00

DATE 24 - 25 Febbraio 10 - 11 Marzo 2018

SEDE DEL CORSO Scuola Musicopia di Kamerton, Viale G. Bovio 483, Pescara

TITOLO RILASCIATO Attestato di frequenza rilasciato da Ente qualificato per la formazione e l'aggiornamento dal Miur. 

COSTO Euro 184,00. E' possibile utilizzare la carta docente, pagare in contanti presso la sede o inviare un bonifico.Tutte le modalità sono indicate sul modulo d'iscrizione. E' prevista un'iscrizione a Kamerton, valida per l'anno 2018, di € 3, da versre sepratamente presso la sede.

MODALITÁ D'ISCRIZIONE è possibile iscriversi entro il 30 Gennaio 2018 in uno dei seguenti modi:

> online utilizzando il seguente MODULO D'ISCRIZIONE Online inviando, come indicato nel modello, la ricevuta del versamento o la copia del Bonus generato sulla piattaforma www.cartadeldocente.istruzione.it  

> presso la sede di Kamerton-musicopia

Sul modello sono indicate le modalità del versamento della quota d'iscrizione o dell’utilizzo della Carta del docente.

Il corso prevede un massimo di 18 partecipanti attivi. Si accoglieranno le iscrizioni in base all'ordine di arrivo.

78ce4c4e35a15f2d8b5bd3635fd3a6723ab59cac
f8dd226125063f19321438c532a2f16f9e96e976

Annibale Rebaudengo è stato docente di Pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Milano dove ha insegnato anche Metodologia dell’insegnamento strumentale e Improvvisazione. Da tre decenni svolge attività di formazione e aggiornamento degli insegnanti di strumento in istituzioni pubbliche e private.

Per i pianisti ha pubblicato Leggere e improvvisare , Carisch, 2008: un testo dedicato alla lettura a prima vista e all’improvvisazione. Ha pubblicato inoltre saggi sui processi d’apprendimento musicale/strumentale in Orientamenti per la didattica strumentale , LIM,2007; Gli adulti e la musica. Luoghi e funzioni della pratica amatoriale, EDT, 2005. Scrive periodicamente su Musica Domani.

Presidente nazionale della Società Italiana per l’Educazione Musicale dal 1996 al 2005, ha fatto parte delle Commissioni ministeriali che hanno portato a ordinamento le Scuole Medie a Indirizzo Musicale e progettato i Licei musicali. 

Come concertista ha suonato con il Trio Casella, in Duo pianistico con M. Cristina Carini e con il violoncellista Aldo D’Amico. Attualmente tiene concerti come solista econ il soprano Valentina Pennino. Ha vinto a Parigi il Grand Prix du Disque con il contralto Clara Wirz con un’incisione di Lieder di Schumann. Da pochi giorni è uscita una sua registrazione con Francesca Pagnini di tutte le Sonate di J. S. Bach per flauto e tastiera, in questo caso per flauto e pianoforte, in un cofanetto con due CD, Veermeer 40012/13


facebook

kamerton.pescara@gmail.com