DATE IN PRESENZA
Sabato 2 Aprile 2022
ORARI
10.00-13.00 e 14.00-17.00
SEDE DEL CORSO
Sala Teatro M. Pie Filippine
via XX Settembre, 30 - L'Aquila
Insegnanti, Educatori, Pedagogisti, Operatori, Animatori e quanti interessati a condurre attività creative con bambini dai 3 anni in poi.
Scrivo storie. Le racconto. Storie mie, storie di ogni provenienza, passate di bocca in bocca fino al qui per insegnarci a stare insieme, guarire dalla paura del silenzio o dall’illusione di essere invulnerabili e perfetti.
Mi autodefinisco un lettore e un narratore, una persona che prova ad accendere fuochi di parole per radunare persone, trovare ragioni per camminare insieme, tessere trame di comunità, alimentare le potenze fantastiche di ognuno al fine di modulare al meglio il proprio rapporto con il mondo, fare la musica.
In gita per ogni luogo d’Italia conduco laboratori di scrittura fantastica per bambini, educatori, genitori e organizzo eventi di promozione della lettura e della narrazione.
Nel settembre 2017 ho ideato a Potenza un festival chiamato La città delle infanzie, un raduno di narratori, illustratori, esperti di linguaggi, artisti, pensatori, scenografi, tecnici e chiunque altro sia in grado di provocare stupori rispetto ai temi che variano di anno in anno. www.lacittadelleinfanzie.it
Mi occupo da sempre di solidarietà e progettazione culturale e sono tra i fondatori del collettivo artistico La luna al guinzaglio. www.lalunaalguinzaglio.it
Mi sono laureato all’Università di Salerno in Scienze della Comunicazione e ho conseguito un Master in Comunicazione e marketing all’Università Ca’ Foscari di Venezia. A parte i primi anni di lavoro, impegnati nei settori del marketing e della pubblicità, ho poi cominciato, e lo faccio tuttora, ad occuparmi di sociale e di solidarietà.
Il corso si propone di accompagnare i partecipanti nella sperimentazione pratica di alcune tecniche fantastiche. Attraversa diversi temi e approcci ed è finalizzato a offrire agli insegnanti una piccola cassetta degli attrezzi per un approccio ludico all’apprendimento.
Il percorso si articola secondo i temi seguenti:
Attività laboratoriali operative e ... sperimentazioni espressive: antidecaloghi, antonimi, binomio fantastico, parole-baule, tecnica delle 5 parole, ricettari fantastici, bugiardini per la guarigione di chi sta bene, modi d’uso di macchine inutili, palle di neve, scatole cinesi, etimologia inaudite, trasformazioni.
DURATA DEL CORSO
Il corso ha la durata di 10 ore complessive di cui 6 in presenza, 4 di Progetwork;
DATA ENTRO LA QUALE DEVONO CONCLUDERSI TUTTE LE ORE
9 Aprile 2022, con la ri-consegna delle schede che verranno indicate ad inizio corso.
SEDE DEL CORSO
Sala Teatro M. Pie Filippine, via XX Settembre, 30 - L'Aquila.
REFERENTE DEL CORSO - L'AQUILA
Pace Assunta
TITOLO RILASCIATO
Attestato di frequenza rilasciato da Ente Qualificato per la formazione e l'aggiornamento dal Miur. Chi si iscriverà anche sulla piattaforma Sofia potrà scaricare direttamente l'Attestato che il MI elaborerà per il corso.
COSTO
Euro 88,00. E' possibile utilizzare la carta docente + Euro 3 di quota sociale, anno 2022, da versare in sede per chi non iscritto a Kamerton.
MODALITÁ D'ISCRIZIONEi
E' possibile iscriversi entro il 25 Marzo 2022
1
Riempire MODULO D'ISCRIZIONE ONLINE
2
Versare € 88 scegliendo una delle seguenti modalità
3
Sito "Sofia" per gli inseganti di ruolo
> contanti presso la sede di Kamerton entro la data di scadenza dell'iscrizione;
Agli insegnanti di ruolo si consiglia di completare l'iscrizione ANCHE sulla piattaforma SOFIA del MI.
Entrare con lo Spid, scegliere nel "catalogo corsi" il corso n. 103211, iscriversi a partecipare. In questo modo il MI potrà tracciare il curriculum di aggiornmento di ogni docente e rilasciare anche l'attestato.
> bonifico bancario all'IBAN
IT67T0301503200000003742207 intestato a Kamerton. Causale: "Iscrizione corso nome cognome";
> bonus elaborato con carta docente inviato all'email kamerton.pescara@gmail.com;
> con Paypall, quota da versare €90 per partecipazione spese bancarie;